Politica Integrata per la Qualità dei processi, la tutela Ambientale e la Sicurezza delle Informazioni ai sensi della ISO 9001:2015 della ISO 14001:2015 e della ISO/IEC 27001:2013 e del comunicato emesso dall'IAF (International Accreditation Forum) e dall'ISO (International Organization for Standardization) del 22 febbraio 2024

 

La System Project S.r.l. punta alla qualità dei propri servizi garantendone la sicurezza delle informazioni ed è consapevole dell’impatto ambientale correlato alle proprie attività nell’ambiente in cui opera, oltre al proprio ruolo, responsabilità e rispetto nei confronti dei clienti e della comunità. Pertanto, dotarsi di una certificazione ambientale in base alla normativa internazionale UNI EN ISO 14001 dal 2018, di una certificazione della qualità dei propri servizi in base alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 e di una certificazione della sicurezza delle informazioni in base alla normativa ISO/IEC 27001:2013, per la System Project S.r.l. significa avere l'opportunità, di offrire servizi di eccellenza operando secondo i criteri della qualità e della sicurezza dei dati trattati, partendo dal rispetto della legislazione ambientale vigente, per ottenere un riconoscimento internazionale per il conseguimento di miglioramenti nelle proprie prestazioni in campo ambientale e per la sicurezza delle informazioni sulle proprie attività.

Alla luce del comunicato emesso dall'IAF (International Accreditation Forum) e dall'ISO (International Organization for Standardization) il 22 febbraio 2024, che sottolinea gli impegni di ISO per l'Azione Climatica e le relative modifiche da applicare ai sistemi di gestione esistenti, la System Project S.r.l. si impegna a integrare ulteriormente i propri sistemi di gestione per allinearsi alle nuove direttive internazionali. Questo include l'adozione di pratiche più rigorose per la riduzione delle emissioni di gas serra, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi climatici, in conformità con gli aggiornamenti previsti negli standard normativi Internazionali: ISO 9001:2015 “Requisiti - Sistemi di gestione della qualità” ISO 14001:2015 “Requisiti - Sistemi di gestione ambientale” e ISO/IEC 27001:2013 "Requisiti e Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni", poiché ha individuato in esso uno strumento, che, affiancando gli strumenti tradizionali e quindi integrandoli, punta ad un approccio integrato e preventivo, in particolar modo, delle tematiche legate sia alla sicurezza delle informazioni che alla tutela ambientale con la ricerca e l’attuazione dello Sviluppo Sostenibile.

La System Project S.r.l. pertanto, durante lo svolgimento delle proprie funzioni, si impegna a mantenere la conformità alla normativa ambientale cogente, alle disposizioni regolamentari e agli altri requisiti volontariamente sottoscritti.

Contestualmente la System Project S.r.l. intende perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali per la riduzione e prevenzione dell’inquinamento, individuando e tenendo aggiornati gli aspetti ed impatti ambientali (diretti ed indiretti) derivanti dalle attività, prodotti e servizi di propria competenza e di esercitare influenza sulle attività svolte da terzi sul territorio, valutando a priori gli impatti derivanti da tutte le nuove attività e da tutti i nuovi processi, con la ricerca e l’attuazione dello Sviluppo Sostenibile.

In tale ottica la System Project S.r.l., coerentemente con la natura e la dimensione degli impatti ambientali e con le proprie risorse finanziarie individua e persegue i seguenti obiettivi prioritari:

  • Integrare i criteri di azione climatica nei propri sistemi di gestione, adottando misure per la riduzione delle emissioni di carbonio e l'efficientamento energetico.
  • Valutare i rischi climatici legati alle proprie attività e alla catena di fornitura, adottando strategie di mitigazione e adattamento.
  • Promuovere l'innovazione sostenibile, favorendo l'uso di tecnologie a basso impatto ambientale e l'adozione di pratiche circolari.
  • rispondere alle aspettative ed esigenze della clientela con Qualità, competenza tecnica, prodotti e servizi eccellenti;
  • perseguire gli obiettivi specifici assegnati dalla Direzione, orientati al miglioramento continuo del prodotto e del servizio e delle performance ambientali al fine di assicurare la completa soddisfazione del cliente e delle parti interessate, che deve essere sempre tenuto nella massima considerazione;
  • corretta esecuzione delle attività di ricerca e sviluppo (anche sperimentale), progettazione, assistenza e manutenzione, presupposti essenziali per la validità dei servizi erogati, assicurata dalla competenza del personale, secondo protocolli validati e riconosciuti e, in subordine, alla conformità del sistema di gestione integrato alle normative ISO 9001:15 e UNI CEI ISO/IEC 27001:13;
  • utilizzo di risorse e tecnologie adeguate a garantire la sicurezza delle informazioni e la tutela ambientale;
  • garantire le condizioni di sicurezza in ogni tipologia di attività o fase di trattamento dei dati personali e sensibili;
  • promuovere la sensibilizzazione, qualificazione e competenza dei dipendenti di ogni livello verso la protezione ambientale, la sicurezza delle informazioni, realizzando adeguati programmi di formazione in merito per responsabilizzarli nelle proprie attività;
  • svolgere attività di formazione/sensibilizzazione sulle tematiche ambientali indirizzate al cliente, al fornitore ed alle parti interessate per creare una cultura di rispetto dell’ambiente.
  • integrare, entro i propri processi operativi, un’attenta disciplina volta alla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente naturale ed alla prevenzione dall’inquinamento (emissioni sonore, elettromagnetiche, risorse idriche, produzione di rifiuti);
  • riesaminare il grado di raggiungimento dei propri obiettivi e traguardi della qualità, ambientali e di sicurezza delle informazioni e, se del caso, a definirne di nuovi;
  • valutazione continua del proprio contesto e delle esigenze ed aspettative delle parti interessate;
  • valutazione continua dei rischi ed opportunità legate alle attività;
  • promuovere l’incremento della raccolta differenziata in modo da favorire l’aumento dei quantitativi riciclabili e recuperabili e l’effettiva diminuzione delle frazioni a perdere.

Questo sarà realizzato attraverso una mirata informazione ai dipendenti che spieghi l'importanza che assume un’economica ed efficiente gestione dei rifiuti ai fini dell'equilibrio ambientale e rendere gli stessi consapevoli della necessità di attivarsi per ottenere corretti sistemi di smaltimento:

  • proporre azioni atte a coinvolgere le diverse componenti economiche e sociali (produttori, consumatori, utenti dei servizi di trattamento e smaltimento dei rifiuti), in una gestione controllata e razionale di ogni fase della vita dei prodotti e dei materiali fino al reimpiego o allo smaltimento finale;
  • adottare criteri tesi al rispetto dell’ambiente nella gestione delle proprie forniture (acquisti verdi);
  • adottare tutti gli accorgimenti impiantistici e gestionali atti a prevenire e rispondere alle emergenze;
  • utilizzare attrezzature e macchinari che abbiano il minor impatto ambientale possibile, compatibilmente alle esigenze connesse alle attività di produzione;
  • comunicare all’esterno le informazioni necessarie a comprendere gli effetti sull’ambiente delle attività su cui la System Project S.r.l. ha potere di controllo o influenza;
  • monitorare sistematicamente i consumi di risorse dell’ente impegnandosi a valutare le opportunità di risparmio;
  • monitorare la qualità dei propri servizi ed assicurarla al mercato attraverso la certificazione del sistema in essere, favorendone il più possibile l’integrazione;
  • garantire la salvaguardia del patrimonio naturale attraverso azioni coordinate con i dipendenti ed i fornitori;
  • informare e sensibilizzare i clienti ed i fornitori, per l’introduzione di politiche ambientali e/o sistemi di gestione ambientale per uno sviluppo sostenibile, inteso come giusto equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente e crescita economica;
  • promuovere ed incentivare l’acquisizione di certificazioni ambientali ISO 14001 e l’adesione ad EMAS da parte dei clienti e dei fornitori;
  • sensibilizzare e coinvolgere i propri fornitori sugli impegni della Politica Ambientale qui esposta, al fine di individuare e sperimentare prodotti ed attrezzature più performanti per l’ambiente;
  • osservanza meticolosa di norme e leggi che regolamentano i servizi ed il trattamento dei relativi dati e mantenere sotto controllo la sicurezza del complesso delle registrazioni e delle informazioni gestite.

A tal fine la Direzione della System Project S.r.l. assume formalmente l'impegno di condurre un sistematico e documentato riesame del sistema di gestione integrato per assicurare la continua adeguatezza ed efficacia dello stesso nel soddisfare i requisiti delle norme di riferimento, gli obiettivi espressi nella presente politica aziendale, quelli definiti nelle politiche dei processi e quelli che di volta in volta, in occasione del riesame stesso saranno definiti. In particolare si impegna ad integrare i nuovi requisiti derivanti dal comunicato emesso dall'IAF (International Accreditation Forum) e dall'ISO (International Organization for Standardization) il 22 febbraio 2024 nei propri sistemi di gestione, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale, la qualità dei servizi e la sicurezza delle informazioni, nel rispetto delle normative internazionali e delle aspettative delle parti interessate.

Le persone dell’organizzazione aziendale, ad ogni livello coinvolte, devono assicurare che i requisiti del Sistema di Gestione Ambientale siano applicati efficacemente nell’ambito delle proprie responsabilità.

Questa politica integrata per la qualità dei processi, gli aspetti ambientale e la sicurezza delle informazioni, al fine di manifestare l’impegno della System Project S.r.l. e di sensibilizzare i possibili soggetti interessati, sarà resa disponibile al pubblico sul nostro sito web e sarà distribuita alle persone che lavorano e che operano per conto della System Project S.r.l.

In particolare, questo documento è inserito nel Sistema Informatico aziendale e, reso disponibile al personale, al pubblico e a tutte le parti interessate e mantenuto aggiornato in relazione agli obiettivi della qualità e della sicurezza delle informazioni che intende perseguire ed i traguardi ambientali che intende raggiungere.

Certi della Vs. collaborazione, Vi ringraziamo anticipatamente e Vi porgiamo i nostri migliori saluti.

Andria, lì 4 Marzo 2024

La Direzione Aziendale

ISO 9001:2015

Certificate ISO 9001:2015

ISO 14001:2015

Certificate ISO 14001:2015

ISO 27001:2013

Certificate ISO 27001:2013